Ping pong da arredamento
Chi l'ha detto che il ping pong può essere utilizzato solo per scopi sportivi o ricreativi? Avete mai pensato alla possibilità di impiegare un tavolo da ping pong come componente d'arredo?
Se desiderate andare oltre al tradizionale concetto di design, in questa sezione vi forniamo alcuni esempi divertenti sui diversi utilizzi del caro, vecchio, versatile ping pong.
Ping pong door
Basta con le solite porte divisorie! Se cercate una soluzione per dividere due ambienti in casa, arriva il ping pong door,
un tavolo da ping pong che svolge anche le funzioni di una porta e che all'occorrenza si reclina per diventare una superficie di gioco ottimale e divertente! Questa soluzione è l'ideale per gli appassionati del tennis tavolo che desiderano avere il proprio ping pong a disposizione per tutto il giorno, senza limiti di tempo. Il ping pong door è inoltre una
soluzione funzionale e salvaspazio per tutte le abitazioni caratterizzate da ambienti ridotti.

Il videogioco Pong
Questo incredibile ping pong futuristico è stato pensato e progettato da Moritz Waldemeyer, un ingegnere e designer anglo/tedesco, che ha creato
una vera e propria opera d'arte. Il ping pong in questione è
costituito da circa 2400 LED e 2 trackpads che consentono il gioco in una versione unica e moderna. Il ping pong del futuro è attualmente esposto al MoMa's Design & the Elastic Mind Exhibit. Il Pong table, chiamato così per le sue dimensioni ridotte che lo fanno sembrare un vero tavolo, potrebbe prendere il posto dei tradizionali tavoli che tutti abbiamo in casa, anche se ha un costo leggermente invalidante!

La casa creata con 25.000 palline da ping pong
Desiderate abitare in una dimora che sia del tutto unica ed originale? Chiedete consiglio a Daniel Arsham, un americano che vive nel quartiere di Brooklyn e che ha scelto di abitare in
una casa costituita da ben 25 mila palline da ping pong. Si tratta di un loft piccolino e accogliente, progettato per svolgere le funzioni primarie di un essere umano: dormire e vestirsi. In lontananza può sembrare l'effetto di un rivestimento sulle pareti, ma in realtà tutto l'appartamento è realizzato interamente da 25.000 palline da ping pong. Possiamo affermare che Daniel è riuscito a coronare il suo sogno di vivere in una delle case più originali di New York!

Il ping pong da cucina
Avete sempre avuto il desiderio di giocare a ping pong in casa ma non vi potete permettere un tavolo reale a causa della scarsità dello spazio? La genialità di questo sistema vi consentirà di giocare a ping pong anche senza acquistarne uno. In questo caso si tratta di
un ping pong da cucina costituito da un piano in plastica che riproduce perfettamente la superficie di un ping pong. Il piano è realizzabile con qualunque materiale abbiate a disposizione e si può tranquillamente posizionare sia sui tavoli, sia sulle isole o penisole della cucina. In questo modo non avrete più orari e
potrete dedicarvi al ping pong a qualsiasi ora e quando smetterete di giocare, vi basterà semplicemente riporre il piano di gioco senza sacrificare spazio.

Hotel ping pong
Un hotel a forma di racchetta da ping pong. Questo è il progetto realizzato in Cina, nella città di Huainan, dove oggi sorge questo incredibile albergo con un design davvero unico. Alto circa 150 metri, l'hotel Ping Pong è la realizzazione concreta della passione dei cinesi per questo sport. Il progetto è nato dall'idea dell'architetto Mei Jikui, specialista nella progettazione di strutture ricreative.
L'hotel è stato costruito come omaggio agli sport più amati in Cina e sarà parte di un parco olimpico, nel quale sorgeranno presto alti quattro impianti sportivi a tema: uno stadio a forma di palla da football, un palazzetto per gli sport acquatici a forma di pallone da volley, un palazzetto multisport a forma di palla da basket ed uno stadio per la ginnastica a forma di palla da calcio. L'hotel a forma di racchetta è diviso in tre parti: la parte superiore ospita la zona ricreativa dove i clienti potranno rilassarsi e godersi il panorama, nella zona centrale si trovano le stanze e la parte inferiore è utilizzata per i congressi e per la zona ristorazione.
